Festa di Cristo Re
10 nov. 2014
Is 49, 1-7
Tema:
1-4 Parla l’Israele inteso come singola persona, appellandosi a Dio
5-6 Dio risponde a questo servo-Israele perché riunisca l’intero Israele
7 Dio parla all’Israele popolo, oppresso e da glorificare
Genere letterario
Oracolo
Indicazioni per la proclamazione:
Tono Solenne: sarebbe importante far emergere l’esemplarità di questo servo:
chiamato (fino dal grembo…)
custodito (mi ha nascosto all’ombra della sua mano…)
reso profeta fedele (il mio diritto è presso il Signore)
e controcorrente (freccia appuntita,…)
incompreso (invano ho consumato le mie forze…)
E la dolcezza piena di speranza delle risposte.
Speranza garantita della protezione che non riguarda il singolo Israele, ma tutto il popolo.
È troppo poco che tu sia mio servo…; ti renderò luce delle nazioni…; I re vedranno e si alzeranno in piedi…
Sal 21 (22), 24-25. 28-29, 31b-32
Tema:
Si tratta del salmo che Gesù ha probabilmente pregato la sulla croce; in ogni caso gli evangelisti affidano alla voce di Gesù l’inizio di questa preghiera: Dio mio, Dio mio perché mi hai abbandonato…
La prima parte del salmo è quasi uno sdoppiamento dell’orante che più volte parla Dio sfiduciato per poi aprirsi, ogni volta, ad una preghiera di fiducia.
La parte proposta oggi nella liturgia è la finale
dove ormai il cuore si apre totalmente alla lode
e le prove rimangono sullo sfondo a rendere ancora più gioiosa quest’acclamazione finale
Genere letterario
lode che nasce dalla prova
Indicazioni per la proclamazione:
Nel tono gioioso che la lode richiede sempre, non manchi qualche momento più pacato
per non dimenticare che questa lode nasce dalla tribolazione.
Fil 2, 5-11
Tema:
E’ tra gli inni più antichi che la prima comunità utilizzava per pregare-celebrare,
prima ancora che i vangeli fosse stati scritti.
La vicenda di Gesù viene ri-descritta in antitesi alla vicenda di Adamo ed Eva.
All’orgoglioso e sciocco “voler diventare come Dio” che i progenitori si proponevano,
Gesù contrappone” l’abbassamento” che gli spalanca le porte della gloria, nella risurrezione.
Genere letterario
inno
Indicazioni per la proclamazione:
dopo un cordiale inizio, (Fratelli, abbiate in voi…)
progressivamente il tono si faccia più sempre più oscuro;( non ritenne …; ma svuotò se stesso…; diventando simile agli uomini…; umiliò se stesso.. obbediente fino alla morte …di croce)
esplodendo nella chiarità all’annuncio finale: (per questo Dio lo esaltò…)
I dopo la dedicazione – Giornata missionaria
27 ottobre 2024
Atti 8, 26-39
Tema: e Genere letterario
L’entusiasmo del nuovo diacono Filippo lo porta ad incontrare l’eunuco, a raccoglierne il desiderio di conversione , a portarlo al battesimo.
Indicazioni per la proclamazione:
Gioia quasi svagata di fronte alla bellissima occasione di annunciare il Vangelo
Sal 65 (66), 8-9. 16-17. 20
Tema:
Orante e comunità rivolgono la preghiera di lode a Dio in questo salmo di ringraziamento che rievoca le grandi opere del Signore nell’esodo e invita a riconoscere la sua presenza salvifica anche nel presente di Israele, sottoposto a una dura prova. Il credente viene invitato a riconoscere nella propria storia personale i segni della salvezza operata da Dio e a esprimere la sua gratitudine e gioia nella solenne liturgia del tempio.
Genere letterario
ringraziamento
Indicazioni per la proclamazione:
Tono sciolto, vivace
1 Tim 2, 1-5
Tema:
Dio vuole che tutti gli uomini siano salvati e giungano alla conoscenza della verità.
Genere letterario
esortazione
Indicazioni per la proclamazione:
un ritmo piuttosto accelerato doni l’idea della grande gioia per la scoperta che Dio ama ogni uomo!
DEDICAZIONE DEL DUOMO
20 ottobre 2024
Ap 21, 9-27
Nb.: la liturgia propone oggi come prima lettura 2 le 2 alternative; preferirei apocalisse più completa per parlare di una Chiesa concreta e ideale.
Tema:
1° movimento: viene mostrata una Chiesa-sposa, una Chiesa-città dove risplende la bellezza di Dio.
2º movimento: alcune caratteristiche atipiche (o strane se preferite):
manca il tempio; mancano sole e luna; porte sempre aperte.
Queste mancanze lasciano posto a una presenza ancora più visibile di Gesù:
lui è il tempio, lui la nostra luce, lui il nostro giorno (porte aperte perché sempre giorno.
Conclusione: questa città non è fatta per gli “impuri”.
Genere letterario
Visione apocalittica (nel senso positivo di luminosa), post_tribolazione.
Indicazioni per la proclamazione:
Propongo un tono più scorrevole nella prima parte (si tratta di una prosa, “poetica”) per lasciare un tono più aulico e più incisivo per le meravigliose immagini della seconda parte
Sal 67 (68), 25-27. 29-30. 33-34a. 35-36
Tema:
In questa composizione, rievocazione dei grandi interventi di Dio nella storia d’Israele che presenta Dio mentre avanza come un prode guerriero; un Dio che sbaraglia gli eserciti nemici e manifesta il suo dominio sulle forze ostili; un Dio assiso sul suo trono di gloria,
Nella liturgia di oggi, ci è proposta la 2ª parte allorché Dio accoglie il corteo dei vinti e delle tribù d’Israele, che riconoscono la sua grandezza.
Troviamo il solenne corteo di Dio che si avvia verso il santuario: gioia e benedizione (1 strofa)
segue una solenne invocazione a Dio: “mostra la tua forza”
e l’invito a riconoscere la potenza di Dio e a cantarla.
Genere letterario
storia che si fa acclamazione di gloria
Indicazioni per la proclamazione:
ritmo serrato, solenne e gioioso.
1 Cor 3, 9-17
Tema:
La fede cristiana matura è incompatibile con le divisioni nella comunità. I predicatori del Vangelo sono soltanto servi e collaboratori di Dio, per predisporre il terreno dove egli fa crescere la pianta della fede. I credenti sono il campo e l’edificio di Dio.
L’esortazione-rimprovero lascia posto ad una rivelazione altissima: “siete tempio di Dio e lo Spirito di Dio abita in voi”, ecco da dove vengono le ammonizioni annunciate prima.
Genere letterario
ammonimenti alla comunità che portano alla grande scoperta: “siamo tempio di Dio”.
Indicazioni per la proclamazione:
un tono pacato iniziale che lascia posto alla grande proclamazione solenne: “siamo tempio di Dio”.
Canti
Ingresso. QUALE GIOIA
GLORIA
rit. .Salmo: LODE E GLORIA A TE O SIGNORE
Alleluia.- LOURDES (strofa foglietto)
Dopo il vangelo: LA CASA
Ai doni. PACE SIA PACE A VOI
Santo: BUTTAZZO
Allo spezzare del pane: NADA TE TURBE
Comunione: FATE QUESTO con le strofe
Congedo: RESTA ACCANTO A ME
VII Domenica dopo il martirio di san Giovanni Battista
13 ottobre 2024
Is 43, 10-21
Tema:
l’amore di Dio per il suo popolo è fortissimo e sicuro. Nonostante la prova dell’esilio continua ad amarlo ed è pronto a servirsi anche di un re straniero (Ciro) per aiutarlo.
Genere letterario
oracolo di salvezza
Indicazioni per la proclamazione:
Testo piuttosto lungo ma per sé facile; si tratta di stabilire qualche sottolineatura e di seguire la suddivisione del testo proposta dai ritornelli: io sono il Signore, tuo Dio, il Santo d’Israele; Non temere!
Sal 120 (121), 1-3a. 4-8
Tema e genere letterario
Preghiera e dialogo, lode e fiducia si alternano in questa composizione, che sembra accompagnare i primi passi del pellegrino. Qua e là, sui monti che l’attorniano, sono visibili luoghi di culto idolatrico;
ma il salmista ha già scelto la sua meta: è il monte Sion, dove Dio dimora e da dove gli verrà l’aiuto. (Bibbia edu)
Indicazioni per la proclamazione:
La ricchezza dei temi presenti mi spinge a proporre una lettura in crescendo:
1ª strofa: tono soffice dedicato;
2ª strofa più robusto mentre si riconosce che Dio è nostro custode, ombra, guida!
3ª strofa: tono deciso a sottolineare la forza che ha il signore nel sostenerci.
Nb.: Buono il primo ritornello proposto dalla diocesi
1 Cor 3, 6-13
Tema
Il brano nasce da una diatriba sull’appartenere a un gruppo piuttosto che un altro; postula tronca in modo semplice: “C’è chi pianta e chi irriga, ma è Dio che fa crescere.”
Genere letterario
Brano dottrinale che contemporaneamente si fa forte esortazione
Indicazioni per la proclamazione:
Come tutta la liturgia di quest’oggi ci invita a fare, sottolineiamo la “preminenza” di Dio
VI Domenica dopo il martirio di san Giovanni Battista
6 ottobre 2024
Is 45, 20-24a
Tema:
Contro gli idoli: il Signore è l’unico Dio e Salvatore. All’interno di questo confronto: debolezza degli idoli, forza di Dio, la descrizione di Dio si fa “inno”
Genere letterario
“oracolo di salvezza” – inno
Indicazioni per la proclamazione:
Per esprimere la gioia di un popolo che viene liberato,
utilizzerei un tono robusto, un ritmo quasi concitato.
Sal 64 (65), 2-6
Tema:
Questo inno di lode e di ringraziamento si innalza dalla benedizione di Dio, visibile nel ritmo quotidiano del lavoro della terra e nello splendore della natura, alla glorificazione di lui, Creatore e Signore dell’universo. (Bibbia edu)
I primi versetti, quelli proposti nella preghiera di oggi,
partono da un momento di contemplazione estatica
(“Per te il silenzio è lode!”: espressione bellissima!);
recuperano il bisogno di un pentimento;
aprono spazio alla benedizione ricevuta nella creazione.
Genere letterario
lode; invocazione
Indicazioni per la proclamazione:
Isolerei la prima espressione (“Per te il silenzio è lode!”)
Poi dopo un silenzio breve ma decisivo, il salmistalegge tutto il salmo (senza ritornelli)
con un tono quasi “smarrito” di fronte alle meraviglie di Dio che comprendono anche il perdono.
Chiuderei con un ritornello cantato, robusto, gioioso: Ti benedirò, opp. jubilate Deo; opp. al Signore canterò; il Signore è la mia forza ecc..
Ef 2, 5c-13
Tema:
Per grazia siete stati salvati mediante la fede
Genere letterario
il consueto entusiasmo con cui Paolo annuncia il Vangelo
trasforma questo passaggio dottrinale quasi in un inno
Indicazioni per la proclamazione:
Nella prima parte ritorna due volte parola “grazia”; nella seconda parte due volte l’espressione“ricordatevi che un (quel) tempo”.
La sottolineatura dei diversi paragrafi che trovate sotto,
può aiutarvi a trovare la giusta tonalità e il giusto ritmo.
Fratelli,
per grazia siete salvati.
Con lui ci ha anche risuscitato e ci ha fatto sedere nei cieli, in Cristo Gesù,
per mostrare nei secoli futuri la straordinaria ricchezza
della sua grazia mediante la sua bontà verso di noi in Cristo Gesù.
Per grazia infatti siete salvati mediante la fede;
e ciò non viene da voi, ma è dono di Dio;
né viene dalle opere, perché nessuno possa vantarsene.
Siamo infatti opera sua, creati in Cristo Gesù
per le opere buone, che Dio ha preparato perché in esse camminassimo.
Perciò ricordatevi che un tempo
voi, pagani nella carne,
chiamati non circoncisi da quelli che si dicono circoncisi
perché resi tali nella carne per mano d’uomo,
ricordatevi che in quel tempo
eravate senza Cristo,
esclusi dalla cittadinanza d’Israele,
estranei ai patti della promessa,
senza speranza e senza Dio nel mondo.
Ora invece, in Cristo Gesù,
voi che un tempo eravate lontani,
siete diventati vicini, grazie al sangue di Cristo.
V Domenica dopo il martirio di san Giovanni Battista
29 settembre 2024
Dt 6, 1-9
Tema:
Il cammino del popolo di Dio poggia sull’ascolto e sulla pratica dei comandamenti.
I comandamenti, sin dalla loro prima comparsa nella Bibbia si riassumono nel duplice comandamento dell’amore.
Genere letterario
esortazione
Indicazioni per la proclamazione:
Si può dividere in 3 parti sorrette da queste 3 parole
all’inizio: “questi sono i comandi…”;
nel seguito del testo: 2 volte la parola “Ascolta”.
Parole che ovviamente vanno sottolineate e devono dare il ritmo della lettura
Sal 118 (119), 1-8
Tema:
Meditazione sulla legge del Signore
La legge non è intesa come un insieme di prescrizioni, ma come la rivelazione che Dio fa di se stesso e della sua volontà, come la parola di Dio che illumina e salva, alimenta e guida tutta l’esistenza dell’uomo. Ciò spiega la varietà dei vocaboli usati per designare quella realtà così profonda che il termine legge esprime: insegnamenti, decreti, comandi, giusti giudizi, promessa, precetti, parole, ordini, comandamenti, via, via della giustizia, alleanza, giudizi. (bibbia Edu).
22 strofe compongono questo salmo. Oggi ci è proposto l’inizio:
ad una duplice beatitudine, segue una descrizione sommaria della ricchezza contenuta nella “Legge”.
Genere letterario
preghiera meditativa
Indicazioni per la proclamazione:
Potremmo proporre un crescendo:
prima quartina: letta (o cantata) da un primo lettore
2ª quartina: letta (o cantata) da un 2º lettore
3ª quartina: letta dall’assemblea.
Mi sembra bella la prima proposta della diocesi come ritornello; bella anche la strofa; (nel caso anche un solo solista per le tre strofe); magari si può imparare! (sono insaziabile!!!)
Rm 13, 8-14a
Tema:
Siamo nella parte esortativa della lettera,
ma l’esortazione propone subito un picco: l’invito a indossare le armi della luce.
Il grande e antico comandamento dell’amore,
si trasforma in un invito ad un’unione profondissima con il “Gesù risorto”.
Genere letterario
esortazione
Indicazioni per la proclamazione:
Oggi Paolo non è difficile; ha bisogno però di tanto entusiasmo!
IV Domenica dopo il martirio di san Giovanni Battista
22 settembre 2024
1Re 19, 4-8
Tema:
Quando rifletto su questo brano con i ragazzi mi piace chiamarlo il “pane della cura”.
Il profeta Isaia si sente desolato, forse avvilito;
lo zelo da lui mostrato contro i nemici di Dio, l’ha come prosciugato da ogni energia
e persino il “suo” Signore sembra averlo abbandonato.
Nel suo incamminarsi verso l’Oreb c’è forse il desiderio di rifare l’esperienza di Mosé su quel monte,
ma intanto, prima di arrivarci ecco il sostegno di un pane che viene dal cielo,
di un pane che dà forza al suo cammino;
di un pane che manifesta tutta la “cura” di Dio.
Genere letterario – Indicazioni per la proclamazione:
Racconto. Utilizzerei un tono delicato, trepidante che faccia emergere come in un uomo forte quale è Elia ci sono sempre tratti di fragilità che solo la “cura” scioglie e trasforma in nuova forza.
Sal 33 (34)
Tema – Genere letterario
Salmo di ringraziamento, nel quale la lode si intreccia con la riflessione sapienziale (Bibbia Edu)
Indicazioni per la proclamazione:
Serve un tono di meditazione gioiosa interrotto da un ritornello che faccia un tutt’uno con questa meditazione (opportuno mantenere un sottofondo mentre il salmista propone la strofa);
l’ultimo proposizione del ritornello consente anche un raddoppio e una forza maggiore. Userei il seguente ritornello
Rit.: Ti benedirò, Signore, in ogni tempo, canterò per Te senza fine
se sarai con me, più nulla temerò, e avrò nel cuore la gioia.
1Cor 11, 23-26
Tema:
Al momento dell’annuncio del Vangelo a Corinto, venti anni circa dopo la morte di Gesù, il racconto tradizionale dell’istituzione dell’eucaristia ha già una forma fissa. È la stessa che si trova anche nei vangeli sinottici (bibbia edu)
Genere letterario
Racconto – testimonianza
Indicazioni per la proclamazione:
Opportuna una proclamazione solenne che non trascuri però una forte trepidazione (si tratta di parole che non a caso sono entrate nel centro della messa)
Canti
CANTIAMO TE (Oppure RE DEI RE)
GLORIA
TI BENEDIRÒ al Salmo
ALLELUIA Buttazzo
Con strofa adattata
IL SIGNORE È LA MIA FORZA
ECCO QUEL CHE ABBIAMO
SANTO Buttazzo
Rit. PANE DI VITA NUOVA
VERBUM PANIS
RESTA ACCANTO A ME Oppure IL CANTO DELL’AMORE)
III Domenica dopo il martirio di san Giovanni Battista
15 settembre 2024
Is 32, 15-20
Tema:
Ci verrà infuso lo “spirito” dall’alto; il deserto si farà giardino gli uomini sapranno vivere la giustizia;
ci sarà un mondo nuovo.
Genere letterario
oracolo
Indicazioni per la proclamazione:
intensa gioia per la potenza dello Spirito su di noi
Sal 50 (51)
Tema:
Grande supplica a Dio per il perdono.
Ha il suo contesto nella liturgia penitenziale, celebrata nel tempio, che consisteva in accusa dei peccati, richiesta di perdono e offerta di un sacrificio di ringraziamento.
Il titolo posto all’inizio attribuisce questo salmo al re Davide, pentito per aver peccato con Betsabea… (bibbia edu)
I versetti scelti per la preghiera di oggi partono da una bellissima invocazione allo Spirito perché ci doni la gioia della salvezza e si ricordi di Sion, città di Dio.
Genere letterario
Invocazione
Indicazioni per la proclamazione:
delicatissima soprattutto la prima strofa;
forse è bello fare in modo corale l’ultima strofa
Rm 5, 5b-11
Tema:
Lo Spirito Santo riversa su di noi l’amore infinito di Dio, quello che Gesù ci ha manifestato
nella sua Passione-morte.
Un amore riversato su di noi, quando ancora siamo peccatori!
Genere letterario
testo dottrinale
Indicazioni per la proclamazione:
Pur nella compostezza richiesta da un testo dottrinale, ci sia spazio anche .per l’entusiasmo di Paolo
II Domenica dopo il martirio di san Giovanni Battista
8 settembre 2024
Is 63, 7-17
Tema:
C’è un Dio che li ha amati, curati con misericordia, scelti come popolo; non ha esitato a farsi presente lui stesso in mezzo al popolo; aveva un’aspettativa: che rispondessero senza deludere.
Non fu così: si ribellarono, lo contristarono…
D’un tratto si ricordarono di tutte le meraviglie fatte dal Signore; ma lui sembrava scomparso…
Di qui una supplica delicatissima: “non forzarti all’insensibilità; da sempre ti chiami nostro redentore”
Genere letterario
supplica
Indicazioni per la proclamazione:
la resa del brano ha bisogno di una proclamazione molto curata:
all’inizio: gioia grande e delicata di Dio che guarda il suo amore. (7-9)
si può affievolire l’entusiasmo quando si elencano le risposte inadeguate del popolo (vv. 10 -11)
Quasi un risveglio: “Is 63, 7-17 …? (11 bis)
supplica accorata: (15-17)
Sal 79 (80)
Tema – Genere letterario
Supplica_: Risveglia…
Indicazioni per la proclamazione:
lettura semplice che si rafforza alla luce del ritornello cantato:
Fa’ splendere il tuo volto, Signore: tu giustizia e pace
Eb 3, 1-6
Tema:
Il “luogo” della fedeltà di Dio è Gesù.
Genere letterario
brano dottrinale
Indicazioni per la proclamazione:
Smuovere la lettura con qualche cenno di entusiasmo di fronte alla grandezza di Dio (esempio:
prestate attenzione a Gesù;
in confronto a Mosè, egli è stato giudicato degno di una gloria tanto maggiore
quanto l’onore del costruttore della casa supera quello della casa stessa;
la sua casa siamo noi…)
I Domenica dopo il martirio di san Giovanni Battista
1 settembre 2024
Is 29, 13-21
Tema
Un culto inadeguato e vuoto non è sufficiente a distogliere l’attenzione amorosa e i prodigi di Yahwé verso il suo popolo.
Genere letterario:
requisitoria e oracolo di salvezza
Indicazioni per la proclamazione:
Tono “buio” per la prima parte negativa che poi si illumina e diventa gioioso negli annunci di risveglio e di nuova creazione.
Sal 84 (85)
Tema e Genere letterario
Gioia, speranza e fiducia pervadono questa composizione, che sgorga dal cuore degli Ebrei rimpatriati dall’esilio babilonese e testimoni della ricostruzione materiale e spirituale della loro nazione. Non mancano, tuttavia, i motivi che caratterizzano le lamentazioni collettive e che fanno di questo salmo una supplica a Dio, perché ritorni a essere favorevole al suo popolo. (Bibbia edu)
Indicazioni per la proclamazione:
sceglierei un bel ritornello (p. es. Ti esalto, Signore, perché mi hai liberato! (magari non “misericordia Domini”, un po’ troppo usurato) proposto quasi sottovoce
e proporrei la 1ª e la 2ª strofa letta da 2 diversi solisti (ovviamente all’ambone)
1° sol. Sei stato buono, Signore, con la tua terra,
hai perdonato la colpa del tuo popolo.
Ascolterò che cosa dice Dio, il Signore:
egli annuncia la pace
per il suo popolo, per i suoi fedeli,
per chi ritorna a lui con fiducia.
Brevissima pausa
2° sol. Sì, la sua salvezza è vicina a chi lo teme,
perché la sua gloria abiti la nostra terra.
Amore e verità s’incontreranno,
giustizia e pace si baceranno.
Verità germoglierà dalla terra
e giustizia si affaccerà dal cielo. R
Ripeterei il ritornello con tono un po’ più vivace,;
farei leggere la 3ª strofa da tutta l’assemblea con un po’ di entusiasmo
Certo, il Signore donerà il suo bene
e la nostra terra darà il suo frutto;
giustizia camminerà davanti a lui:
i suoi passi tracceranno il cammino. R
Per concludere con il ritornello cantato in modo molto solenne.
Eb 12, 18-25
Tema:
Spesso questa lettera pone in parallelo l’antica religione e le tradizioni del popolo ebraico con la nuova alleanza proposta da Gesù. Nel passaggio che leggiamo oggi tocchiamo le cose più sacre del culto ebraico antico, sovrastate tuttavia, dal rinnovamento che Gesù con la sua vita, morte, risurrezione porta a tutto il culto.
La Teofania, la distanza, lo spettacolo terrificante lasciano posto alla città del Dio vivente all’adunanza festosa al giudice di tutti a Gesù mediatore della nuova alleanza con il suo sangue certamente più valido di quello del Santo Abele. Ne viene un invito: non volgiamo le spalle come fecero i nostri padri…
Genere letterario:
descrizione poetica e ammirata creata dalla nuova alleanza
Indicazioni per la proclamazione:
entusiasmo, gioia