Liturgia: Avvento-Natale(2024) …prepariamoci

Battesimo di Gesù Anno C
12 genn. 2015

Is 55, 4-7

Tema:

Il Signore manderà il suo “servo” (proprio nel Natale abbiamo celebrato questa venuta);
tutti accorrono: è proprio tempo di una conversione!

Genere letterario

Oracolo più esortazione

Indicazioni per la proclamazione:

Annuncio entusiasta che apre molto bene alla giornata di oggi, inizio cittadino del giubileo

Sal 28 (29), 1-3a. 3c-4. 3b. 9c-10

Tema:

Questo inno, da molti ritenuto la più antica composizione del Salterio, applica al Dio d’Israele l’insieme dei simboli e delle rappresentazioni con cui l’antico mondo pagano di Canaan celebrava il dio Baal (“il signore”), venerato come dio della tempesta e della fecondità (la pioggia ne era il segno visibile). (bibbia edu)

Genere letterario

Inno

Indicazioni per la proclamazione:

un ritmo un po’ accelerato e solenne dia risalto allo stupore che merita sempre la manifestazione (teofanie) di Dio al suo popolo, anche nelle manifestazioni della natura così care agli antichi

Ef 2, 13-22

Tema:

Clamorosa la scelta di Dio: raccogliere il suo popolo e tutti i i popoli agani in un unico popolo.
Questo gigantesco progetto costringe persino ad abbandonare la “Legge”, (cosa impensabile per un buon ebreo!).
Ma non si tratta di disprezzo dell’antica legge quanto di un completamento che la supera
come spiegherà Gesù nel Vangelo. Il risultato che è la pace si fa quasi inno

Genere letterario

Nella apparente cornice di una precisazione dottrinale, si sente tutto l’entusiasmo di Paolo per avere incontrato il Dio della pace

Indicazioni per la proclamazione:

Dopo un inizio letto con tono pacato e solido, ci si lasci trasportare nella 2ª parte
dall’entusiasmo di chi canta un inno: Dio ci ha fatto suo popolo.
Nb. Se mi è permesso: la cascata dei doni (non più stranieri… Ma concittadini, santi,  familiari …) mi sembra sostituisca bene la cascata del “date gloria…” cantata nel salmo.

Canti x domenica 12/ battesimo del Signore:

All’inizio della celebrazione ci sarà l’apertura del giubileo della città: durante la processione dal sagrato all’altare cantiamo
Ingresso: i cieli narrano 104

Gloria: rit inizio e fine

Prima del salmo: rit Alleluia chi ascolta (buttazzo)

Subito dopo salmo: alleluia chi ascolta con strofa modificata: SI APRIRONO I CIELI ED IL PADRE DISSE: QUESTI È IL FIGLIO AMATO, ASCOLTATE LA PAROLA

Non ci sarà la seconda lettura e si passa subito al vangelo

Dopo vang: Lode e gloria a te o Signore (2v)

Doni: spirito santo dis endi tra noi 215

Santo buttazzo

Allo sp pane: amen

Comunione: un solo spirito

Fine: la pace del Signore

 

Quarta domenica di Avvento C
8 dic.. 2024

Is 4, 2-5

Tema:

Ci sarà ancora vita dopo l’esilio, anzi  vita nuova.
Ecco alcuni segni che uniscono l’amore di Dio dalla creazione a tutta la storia per Israele:
germoglio che richiama la creazione, ma anche il Messia;
i superstiti chiamati santi (roba che parteciperà alla bellezza gloria di Dio);
dopo la purificazione e dopo il “soffio del giudizio e dello sterminio”
ci sarà di nuovo il soffio della creazione; ovunque luoghi di assemblee (vita di città)
con la nube di fuoco e il bagliore della notte (come nell’esodo);
insomma si vedrà la “gloria del Signore”.

Genere letterario

oracolo

Indicazioni per la proclamazione:

Utilizziamo un tono all’apparenza semplice e sereno,
capace tuttavia di mostrare la sovrabbondanza dell’amore di Dio nei suoi segni tipici:
creazione-germoglio; esodo; Gerusalemme nuova.

Sal 23 (24), 3-6. 7[R]. 9-10

Tema:

È tanto bello quanto Dio ha creato che nasce spontanea la domanda:
“chi potrà salire e abitare con Dio?”.
Ci vuole una vita integra, ma soprattutto la benedizione del Signore.
E tutto si scioglie in un inno clamoroso di gioia e di gloria

Genere letterario

inno

Indicazioni per la proclamazione:

Una finta preoccupazione nell’elencare le “meraviglie  di Dio” (chi… Chi…)
deve lasciare posto a una  gioia solenne quasi indicibile

Eb 2, 5-15

Tema:

Un brano bellissimo ma anche molto complicato. Cerco di riassumerne qualche tratto: Eb 2,5-15

L’amore e la stima che Dio ha per noi uomini è altissima;
come si dice nel salmo 8: “lo ha fatto poco meno degli angeli; lo ha coronato di gloria; ha sottomesso ai suoi piedi ogni cosa”.
Questa sottomissione di ogni cosa all’uomo non la vediamo ancora interamente se non in Gesù.
Egli che condivide con noi l’umanità ,lo vediamo già coronato di gloria perché ha sofferto a nostro vantaggio.

Così in questa condivisione vissuta da Gesù,
colui che ci salva (appunto Gesù) e noi che siamo salvati abbiamo un piano di incontro: abbiamo in comune l’umanità e la nostra umanità (rafforzata dal dono che è Gesù) diventa capace di sconfiggere la morte e il peccato.

Genere letterario

brano dottrinale

Indicazioni per la proclamazione:

Difficile che una semplice lettura manifesti tutta la ricchezza del brano; possiamo però accontentarci di far emergere la gioia di questo essere figli di Dio; figli nel Figlio.

Terza domenica di Avvento C
1 dic.. 2024

Nota bene per le cosiddette “parti mobili”
(canto all’ingresso, dopo il Vangelo, spezzar del pane, alla comunione) nel tempo di avvento.

Come altre volte ho già avuto modo di dire,
diversamente da quanto avviene nel “tempo normale” dell’anno,
nei tempi forti i testi proposti in queste “parti”
sono direttamente legate alla liturgia del giorno e ne danno il sapore.

Occorre dunque non trascurarli del tutto;
qualche volta si troverà un canto che ne ripropongon esattamente il testo  (o quasi);
tal’altra basterà leggerle e abbellirle con un ritornello, proposto prima o dopo, che li irrobustisca;
tal’altra ancora si può fare la scelta di sostituire il canto leggendo semplicemente il testo proposto.

Proporre queste letture con un sottofondo musicale
può aiutare non poco a gustarli
e a farli gustare alla comunità.

Is 45, 1-8

Tema:

L’unica cosa che importa a Dio è amare il suo popolo; per far questo giunge sino all’ “assurdo” (almeno per noi umani) di prendere un re straniero, che non conosce neanche Dio (ateo diremmo noi oggi) e di farne il “salvatore”, colui che libera il suo popolo.

Genere letterario

oracolo

Indicazioni per la proclamazione:

Gioia pacata di chi fa il bene, nonostante tutto.

Sal 125 (126), 1-6

Tema:

Questa supplica sembra alludere al ritorno nella situazione di armonia e di pace in cui il Signore colloca l’orante (e la sua comunità) dopo alterne vicende di dolore, di sofferenza e di pericolo. (bibbia edu)

Genere letterario

supplica

Indicazioni per la proclamazione:

Per creare un crescendo, manterrei il ritornello anche non cantato;
leggerei le singole strofe col cuore gonfio di sentimenti dolorosi e gioiosi
di chi viene salvato dopo lunga tribolazione; chiuderei riprendendo il canto: “ Grandi cose”

Grandi cose ha fatto il Signore per noi,
ha fatto germogliare fiori fra le rocce;
grandi cose ha fatto il Signore per noi,
ci ha riportati liberi alla nostra terra.
Ed ora possiamo cantare, possiamo gridare l’amore che Dio ha versato su noi.

Rm 9, 1-5

Tema:

Paolo rende testimonianza dell’amore che prova per gli amici Ebrei. Nonostante tutto, essi rimangono fratelli;  gente che possiede l’adozione a figli, la gloria, le alleanze, la legislazione, il culto, le promesse dei patriarchi. Quasi una ripresa del dialogo della prima lettura tra Dio che sceglie Ciro e il suo popolo.

Genere letterario

testimonianza-esplosione di gioia

Indicazioni per la proclamazione:

ritmo serrato, gioioso

Canti domenica 1 Dicembre

Ingresso
MARANATHÀ

Salmo
1^ proposta del foglietto + Alla fine RIT. GRANDI COSE

Alleluia (BUTTAZZO)
con strofa foglietto adattata

Dopo il vangelo
Rit. CAMMINIAMO INCONTRO AL SIGNORE

Doni
IL SEME

Santo Buttazzo

Allora spezzare del pane
AMEN tutte le promesse

Comunione
IO VEDO LA TUA LUCE
riserva
SERVO PER AMORE

Canto finale
IL CANTO DELL’AMORE

 

Seconda domenica di Avvento C
24  nov. 2024

Nota bene per le cosiddette “parti mobili”
(canto all’ingresso, dopo il Vangelo, spezzar del pane, alla comunione) nel tempo di avvento.

Come altre volte ho già avuto modo di dire,
diversamente di quanto avviene nel “tempo normale” dell’anno,
nei tempi forti i testi proposti in queste “parti”
sono direttamente legate alla liturgia del giorno e ne danno il sapore.

Occorre dunque non trascurarli del tutto;
qualche volta si troverà un canto che ne ripropongon esattamente il testo  (o quasi);
tal’altra basterà leggerle e abbellirle con un ritornello, proposto prima o dopo, che li irrobustisca;
tal’altra ancora si può fare la scelta di sostituire il canto leggendo semplicemente il testo proposto.

Proporre queste letture con un sottofondo musicale
può aiutare non poco a gustarli
e a farli gustare alla comunità.

Is 19, 18-24

Tema:

L’Egitto e l’Assiria sono “tipi” degli imperi aggressori: l’Egitto è l’oppressione iniziale da cui parte la prima liberazione; l’Assiria è l’aggressione storica, macchiata di sangue e deportazioni.

Questi due imperi non sono sconfitti e annichiliti ma eletti e trasformati: come nel Sal 87, 7
(vedi salmo responsoriale di oggi) c’è da « cantare mentre si danza ».
Per di più questo oracolo, offre la corretta prospettiva
per leggere e comprendere tanti altri oracoli contro i pagani.
Si colma così l’elezione di Israele, che non è privilegio esclusivo
ma servizio a favore di tutte le nazioni.
In Cristo questo destino si compie (Ef 2, 14-16). (A. Schokel)

Genere letterario

oracoli

Indicazioni per la proclamazione:

Emerga la gioia per una salvezza che è offerta a tutti i popoli!

Sal 86 (87), 1-7

Tema:

 In questo “canto di Sion” (vedi nota a Sal 46)
da una parte emerge la geografia materiale della città di Gerusalemme,
caratterizzata dalla sua centralità nei confronti dei popoli che la circondano:
Raab (cioè l’Egitto), Babilonia, Filistea, Tiro, Etiopia (v. 4);
dall’altra parte affiora una geografia spirituale, che idealmente fa convergere a Sion
ogni lingua, popolo e nazione, quasi anticipo dell’universalismo messianico.

Nb.: Raab: è il nome di un mostro mitologico e qui simbolo dell’Egitto.

Genere letterario

inno

Indicazioni per la proclamazione:

“C’è da « cantare mentre si danza”, come si diceva nell’introduzione ad Isaia. Tono andante, gioioso.

Ef 3, 8-13

Tema:

Paolo non sta più nella pelle: pur se indegno ha avuto la grazia di annunciare , di illuminare, di manifestare la sapienza di Dio… Che saranno mai,in confront, le sofferenze che sta soffrendo?!

Genere letterario

testimonianza che si fa esplosione di gioia

Indicazioni per la proclamazione:

Come spesso succede in Paolo la compressione dei molti teni e della molta gioia che prova di fronte al Mistero, rende difficile raccogliere ogni particolare.
Forse nella meditazione preparatoria,  conviene che ciascuno decida di sottolineare qualcosa.

Prima domenica di Avvento C
17 nov. 2024

Premessa per animatori e lettori

Quest’oggi il tono da utilizzare nelle letture risulta piuttosto complesso. I testi tentano di preparare la lettura del Vangelo, (all’apparenza molto tenebrosa,; ma in realtà ricca di grande speranza).

Così sono stati scelti testi dove non manca il pericolo di trattarli come “tenebrosi”,
soprattutto il brano tratto da Isaia.

Per fortuna a cominciare dalla 2ª e 3ª parte del salmo
il “tono giusto”per comprendere il l Vangelo comincia ad aprirsi e  la proposta di Paolo è molto gioiosa.

Aiutare i fratelli a comprendere questa speranza che c’è sempre nei richiami del Signore
e l’avventura di questa liturgia affidata alle vostre mani.

Is 13, 4-11

Tema:

Viene proposto un brano di un oracolo contro Babilonia:
Il Signore non dimentica il male fatto da questa città contro il suo popolo e interverrà con forza.
Sarà una devastazione che coinvolgerà anche le stelle del cielo,
il sole (che si oscura ); la luna (che non diffonde più la sua luce).

Genere letterario

oracolo contro le nazioni

Indicazioni per la proclamazione:

Difficile determinare qualche indicazione per la lettura perché si tratta di un “oracolo contro” Babilonia peraltro incompleto.
Forse una lettura semplice è quella che guasta meno il testo
magari facendo notare le espressioni riguardanti il sole la luna
che ritornano nel Vangelo ri _illuminate

Sal 67 (68), 2-7

Tema:

Questa composizione (riconducibile all’epoca della monarchia davidica e a tratti affine ai testi di Es 15; Gdc 5 e Ab 3) è la rievocazione dei grandi interventi di Dio nella storia d’Israele. Dio avanza come un prode guerriero che sbaraglia gli eserciti nemici e manifesta il suo dominio sulle forze ostili. Assiso sul suo trono di gloria, Dio accoglie il corteo dei vinti e delle tribù d’Israele, che riconoscono la sua grandezza. (Bibbia Edu)

I versetti iniziali scelti per questa domenica ne sono un po’ un riassunto.

 Genere letterario

inno di guerra e di gloria

Indicazioni per la proclamazione:

Dopo una prima strofa forte e dai toni un po’ guerreschi (che leggerei senza troppa enfasi)
si vede (seconda strofa) la gioia dei giusti che si rallegrano, che esultano,
che cantano epreparano la strada al Signore, (qui servirebbe un tono gioioso ma non “eccessivo”)
che lascia posto a una allegrezza quasi intima (nella terza strofa) nel vedere la delicatezza di Dio verso i poveri. (Qui occorre un tono pacato e delicato)

Sarebbe bello, per adattarsi al tono delle singole strofe, proporre tre diversi lettori.
Poi, si sa, “si fa di necessità, virtù”.
Partirei senza ritornello;
dopo le strofe canterei  “il Signore è la mia forza” ;
in “crescendo” dopo ogni strofa; ripetuto più volte dopo l’ultima.

Ef 5, 1-11a

Tema:

Elenco di atteggiamenti virtuosi proposti alla comunità,
racchiusi in 2 espressioni teologiche grandiose:
Cristo ci ha amato e ha dato se stesso per noi, offrendosi a Dio in sacrificio di soave odore” (all’inizio);
“ora siete luce nel Signore”
. Un bel vademecum per vivere bene l’avvento!

Genere letterario

esortazione

Indicazioni per la proclamazione:

Un tono vigoroso per le due espressioni citate
e un elenco, quasi scolastico di tutte le altre esortazioni
quasi ad aiutare coloro che ascoltano a programmare il loro avvento.

Canti:

Ingresso
MARANATHÀ

Salmo
? proposta 2 del foglietto?

Alleluia Lourdes con strofa del foglietto

Dopo il vangelo
Rit. CAMMINIAMO INCONTRO AL SIGNORE

Doni
IL SEME

Santo Buttazzo

Allora spezzare del pane
AMEN tutte le promesse

Comunione
SYMBOLUM 80