Facciamo nostre le proposte biblichedei Paolini
INTRODUZIONE ALL’ANTICO TESTAMENTO
VENITE E VEDETE. Bibbia, cinema e arte
INTRODUZIONE ALL’ANTICO TESTAMENTO
Relatore: don Giacomo Perego, biblista, ore 21.00 — 22.30
Primo ciclo
25 ottobre 2022: Chi ha scritto la Bibbia?
8 novembre 2022: Il mistero delle origini
15 novembre 2022: Abramo, Isacco, Giacobbe: chi erano veramente?
22 novembre 2022: L’Esodo, tra fughe e allontanamenti
Secondo ciclo:
31 gennaio 2023: Dieci piaghe, dieci doni, dieci ribellioni
7 febbraio 2023: Verità e storia nella Bibbia
14 febbraio 2023: La conquista della terra e la violenza
21 febbraio 2023: Tre grandi pilastri: re, profeti e sacerdoti
Modalità di partecipazione:
Iscrizione obbligatoria. Il corso viene anche trasmesso online. È richiesta una erogazione liberale (25€) come contributo spese che dà diritto ad essere soci del Centro Culturale San Paolo.
Per informazioni e iscrizioni
Centro Culturale San Paolo – @: cesp.cb@gmaii.com – Cell. 346 9633801
VENITE E VEDETE – Bibbia, cinema e arte
Relatori:
Alberto Bourlot (docente, Università Cattolica) con
don Giacomo Perego (biblista, Edizioni San Paolo);
don Fulvio Rossi (responsabile della comunità pastorale di Lainate)
don Stefano Negri (coordinatore della pastorale giovanile di Lainate).
ore 21.00 — 22.30
Nei tempi forti dell’anno liturgico, una proposta “orante” multimediale che PARTENDO dalla Parola di Dio si confronta con l’interpretazione cinematografica e artistica:
Lettura del testo biblico
Commento biblico al testo
Commento audiovisivo al testo
Intermezzo musicale
Conclusione con una preghiera
Avvento:
29 novembre 2022: «Sia la luce»: la chiamata ad esistere all’inizio del libro della Genesi
6 dicembre 2022: Un Dio nascosto ma presente (Bruegel il Vecchio, Hieronymus Bosch…)
13 dicembre 2022: Le “chiamate” di Simone … che diventerà Pietro
20 dicembre 2022: Il Natale degli umili e dei poveri (Caravaggio, Rembrandt…)
Quaresima:
7 marzo 2023: Mosè di fronte al «grande spettacolo» del Roveto Ardente
14 marzo 2023: “Miserando atque eligendo”. Il Matteo di Caravaggio
21 marzo 2023: Maria di Magdala in cammino per incontrare il suo Signore
28 marzo 2023: Il Risorto e i discepoli di Emmaus (Caravaggio e Rembrandt)
Modalità di partecipazione:
Gli incontri si tengono sai in presenza sia online. Vista la struttura dell’incontro, è caldeggiata la presenza fisica. In presenza, partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti disponibili.
Online, iscrizione obbligatoria. Partecipazione gratuita.
È gradita iscrizione al Centro Culturale San Paolo come modalità di sostegno alle attività dell’Associazione.