prepariamoci
Questa rubrica si presenta con un carattere molto “pastorale” e, ohimè!, poco scientifico.
Risponde all’esigenza di aiutare i lettori e gli animatori a valorizzare i testi proposti nella liturgia domenicale.
Perché queste note non risultino inutili o addirittura controproducenti, va sempre premessa una riflessione sulla lettura in questione, preferibilmente con il metodo della “lectio divina”.
Solo dopo, si porrà il problema di come comunicare a coloro che ci ascoltano quanto lo Spirito ci ha suggerito
e così anche loro potranno aprire il cuore alla voce dello Spirito.
Volendo essere una rubrica aggiornata ogni settimana, le indicazioni saranno inevitabilmente brevi,
un po’ frammentarie ma spero non disutili.
20 febbraio2022
https://www.chiesadimilano.it/servizioperlapastoraleliturgica/canti-liturgici
Sito diocesi per canti
ULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA – detta «del perdono»
Sir 18, 11-14
Tema:
Il Signore è paziente … effonde la sua misericordia.
Genere letterario:
testo sapienziale
Indicazioni per la proclamazione:
in genere letterario la brevità del testo consigliano una lettura pacata, calma.
Sal 102 (103), 8-13
Oggi vengono proposti alcuni versetti di un salmo molto più lungo, ma conosciuto, semplice, profondo
Tema:
Misericordioso e pietoso è il Signore,
Genere letterario:
preghiera di supplica
Indicazioni per la proclamazione:
vale quanto detto per la prima lettura. Tono pacato, calmo.
Si ponga attenzione a cantare il ritornello
2 Cor 2, 5-11
Tema:
si usi pietà verso i peccatori
Genere letterario:
esortazione
Indicazioni per la proclamazione:
tono discorsivo, colloquiale
NB.:Per il canto dell’Alleluia (canto al vangelo ) si privilregino dei “veri” alleluia2, non semplicemente dei canti che iniziano con l’Alleleuia.
Appena possible si legga-canti il versewtto proposto dalla liturgia del gioeno che ha proprio il compito di introdurci al tema del vangelo che è sempre
annuncio di gioia (Alleluia appunto)
ma è specifico di quel giorno (“Oggi si è adempiuta questa Scrittura che voi avete udita!”)
13 febb. 2022
https://www.chiesadimilano.it/servizioperlapastoraleliturgica/canti-liturgici
Sito diocesi per canti
PENULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA
o “della divina Clemenza”
questa domenica ha un titolo che ci indirizza nell’intendere i vari testi che vengono in essa proposti
Dn 9, 15-19
Tema:
si tratta di una supplica che nasce da una meditazione riguardo al tempo dell’esilio.
Si ricordano i benefici compiuti da Dio lungo la storia; si ricorda la fragilità che ha prodotto l’esilio e ci si affida a Dio.
Genere letterario: supplica
Indicazioni per la proclamazione:
userei un tono pacato fermo e al contempo dolce.
Si tratta di far passare questo senso di smarrimento ma anche di fiducia in Dio.
Partirei con un ritmo lento di chi ammette la colpa;
schiarirei il tono verso la metà (Ora ascolta, nostro Dio,…).
Per terminare: un tono più deciso ma umile e fiducioso, sottolineando la triplice ripetizione:
Signore, ascolta! Signore, perdona! Signore, guarda…
Sal 106 (107), 1-3. 6-8a. 42-43
Tema:
vengono proposti tre passaggi di un salmo molto lungo nel quale si alterna il racconto dei peccati del popolo e la misericordia di Dio nei loro confronti. Oggi ci viene proposto soltanto un passaggio di ringraziamento.
Genere letterario: inno di ringraziamento
Indicazioni per la proclamazione:
proporrei la prima strofa molto ritmata e veloce (magari proposta alla lettura di tutta l’assemblea).
tono più discorsivo per le altre due strofe (certamente affidate al solista);
più che mai il ritornello va cantato (vedi il secondo proposto dalla diocesi).
1 Tm 1, 12-17
Tema:
un ringraziamento che nasce da una prospettiva autobiografica
lascia posto ad una professione di fede
che si conclude con una dossologia (= testo di lode)
Genere letterario: è triplice:
rendimento di grazie;
professione di fede;
dossologia
Indicazioni per la proclamazione:
già la ricchezza dei generi letterari presenti in un testo così breve, ci dice la difficoltà della lettura.
Si cominci con un tono poco più che sommesso, come si addice ad una riflessione autobiografica;
si passi a un tono più sostenuto nella professione di fede (Questa parola è degna…);
Si passi a un tono robusto, ma non sguaiato per il rendimento di grazia finale (Al Re dei secoli, incorruttibile, invisibile e unico Dio, onore e gloria nei secoli dei secoli. Amen.)
nb: costruisci una modalità che non solleciti la comunità a rispondere l’Amen
13 febb. 2022
https://www.chiesadimilano.it/servizioperlapastoraleliturgica/canti-liturgici
Sito diocesi per canti
VI DOPO L’EPIFANIA_C
Is 56, 1-8
Tema: saranno chiamati nel Regno anche eunuchi e stranieri!
Genere letterario: esortazione
Indicazioni per la proclamazione:
brano piuttosto lungo ma semplice; eviterei la monotonia sottolineando queste tre frasi che sono l’inizio delle tre parti:
«Osservate il diritto e praticate la giustizia,…
«Agli eunuchi che osservano i miei sabati…
Gli stranieri, che hanno aderito al Signore per servirlo…
Sal 66 (67), 2-3. 5-6. 7b. 8b
Tema: invito a lodare il Signore, rivolto tutti i popoli
Genere letterario: inno
Indicazioni per la proclamazione:
Cantare assolutamente il ritornello!
Di facile lettura; usiamo un tono brillante e veloce per dare l’idea della gioia.
Potremmo anche invitare l’assemblea a leggere insieme la prima strofa così da far risaltare ancor di più la gioia, nella ripresa del solista nella lettura delle altre due.
Rm 7, 14-25a
Tema: Fragilità dell’uomo travolto dal peccato;
Genere letterario: tra il dottrinale e l’autobiografico
Indicazioni per la proclamazione:
l’indicazione riguardo al genere letterario, probabilmente imprecisa ci dice della difficoltà nel rendere il testo.
A mio parere prendendo un tono un po’ autobiografico e scandendo bene le singole frasi, qualcosa si può fare! Leggere con qualche anno enfasi l’ultima riga.
6 febb. 2022
DOPO L’EPIFANIA_5C
Ez 37, 21-26
Tema:
Al popolo in esilio il Signore promette di radunarlo come popolo dell’alleanza,
intorno al suo santuario-tempio
Genere letterario:
annuncio di salvezza
indicazioni per la proclamazione
facilmente divisibile in due parti:
a. Annuncio di salvezza;
B. Ripresa.
Sottolineerei pertanto le due frasi che concludono le due parti:
saranno il mio popolo e io sarò il loro Dio
Li stabilirò … porrò il mio santuario in mezzo a loro… per sempre.
Sal 32 (33), 1-3. 13-15. 12. 18-19
tema:
gioia di essere il popolo da Dio scelto
Genere letterario:
Lode
indicazioni per la proclamazione:
Ritornello sicuramente cantato:;
lascerei la prima è la seconda strofa al salire al salmista di esprimere la grande gioia;
Farei leggere la terza strofa a tutta l’assemblea che in modo più pacato ringrazia per essere il popolo da Dio eletto.
Rm 10, 9-13
tema:
come spesso capita Paolo all’interno di un complesso discorso
intorno all’essere diventati un solo popolo grazie a Gesù,
inserisce un inno:
Gesù è il Signore;
Dio lo ha risuscitato dai morti;
chiunque crede non sarà deluso;
insomma, Gesù è il signore di tutti ricco verso quanti lo invocano
Genere letterario:
inno teologico
indicazioni per la proclamazione:
sottolineerei le frasi sopra riprese.
Proposta canti:
Non essendo in “periodi forti”, la libertà di scelta dei canti aumenta; si tenga presente si tengano presente i temi dei questa domenica:
elezione,
essere il popolo della sua alleanza;
salvati grazie alla fede.
16 genn. 2022
II DOMENICA DOPO L’EPIFANIA C
Est 5, 1-1c. 2-5
Tema: Intercessione di Ester presso il re e invito al banchetto
Genere letterario: Racconto, quasi fiabesco
indicazioni per la proclamazione: Ritmo pacato, un po’ sognante.
Sal 44 (45), 11-12. 14-15. 17-18
Tema: Canto nuziale; il popolo si rivolge alla fidanzata del re emozionata e titubante per rincuorarla, mostrandole il grande onore (1 strofa); un commentatore descrive la bellezza della sposa (2 strofa); nella terza strofa, l’augurio di un regno che dura in eterno.
Genere letterario: Canto nuziale
Indicazioni per la proclamazione:
ritornello assolutamente in canto;
Potrebbe essere bello avere
un lettore per la prima strofa;
uno per la seconda;
invitare tutto il popolo a leggere la terza.
Quanto al ritornello, difficile immaginare solenne quello proposto;
lo sostituirei tranquillamente con un
“laudate omnes gentes”, ”Laudate Dominum”; “lodate, lodate”, o qualcosa di simile
Ef 1, 3-14
Tema: Il piano d’amore che Dio ha preparato da sempre
Genere letterario: “Inno teologico”
indicazioni per la proclamazione:
Nel definire l’inno “teologico” voglio semplicemente sottolineare la ricchezza dei suoi contenuti che rendono difficile la resa nella lettura.
Bisogna decidere di dare risalto solo a qualche pensiero, per non perdere il filo noi e gli ascoltatori.
Io per esempio accentuerei queste espressioni:
“In lui ci ha scelti…
In lui, …abbiamo la redenzione,
In lui siamo stati fatti anche eredi,
In lui anche voi… avete ricevuto il sigillo dello Spirito Santo
Nb.: Ritmo concitato per rendere l’emozione di Paolo in questa professione di fede
Proposta canti: